DjDiabolik
Posts: 37
Joined: Sun Mar 08, 2015 12:17 am

Pi4 e il suo BootLoader.... non si dovrebbe aggiornare in automatico ?

Fri Jan 20, 2023 4:33 pm

Ragazzi ho già fatto la richiesta, nel forum ufficiale del mio attuale sistema installato su SD cioè RETROPIE.

Chiedevo semplicemente una cosa a puro scopo informativo.
Provo a riassumere la domanda qua... magari qualcuno ne sa e sa dirmi di più e sopratutto in italiano allora:
L'altro giorno faccio il mio periodico aggiornamento........... durante la procedura di aggiornamento vado per far aggiornare anche i componenti di sistema e durante questi noto che viene aggiornato questo:

Code: Select all

The following packages will be upgraded:
  rpi-eeprom
1 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 2,341 kB of archives.
After this operation, 209 kB of additional disk space will be used.
Get:1 http://archive.raspberrypi.org/debian buster/main armhf rpi-eeprom armhf 15.2-1~buster [2,341 kB]
apt-listchanges: Reading changelogs...
Fetched 2,341 kB in 1s (3,507 kB/s)
(Reading database ... 
(Reading database ... 5%
(Reading database ... 10%
(Reading database ... 15%
(Reading database ... 20%
(Reading database ... 25%
(Reading database ... 30%
(Reading database ... 35%
(Reading database ... 40%
(Reading database ... 45%
(Reading database ... 50%
(Reading database ... 55%
(Reading database ... 60%
(Reading database ... 65%
(Reading database ... 70%
(Reading database ... 75%
(Reading database ... 80%
(Reading database ... 85%
(Reading database ... 90%
(Reading database ... 95%
(Reading database ... 100%
(Reading database ... 125556 files and directories currently installed.)
Preparing to unpack .../rpi-eeprom_15.2-1~buster_armhf.deb ...
Unpacking rpi-eeprom (15.2-1~buster) over (13.12-1~buster) ...
Setting up rpi-eeprom (15.2-1~buster) ...
Mi viene aggiornato sto rpi-eeprom.
Pensando che fosse lui stesso il bootloader sono andato poi a cercare info tramite google scoprendo questo qua dovrebbe essere il servizio che, in teoria, dovrebbe occuparsi di tenere lo stesso bootloader aggiornato.
Ancora googlando un pò sono arrivato a lanciare alcuni comandi da terminale (tramite PC connesso al mio pi4 via SSH) e sono arrivato a questo:

Code: Select all

sudo rpi-eeprom-update
Il risultato di tale comando è questo:

Code: Select all

*** UPDATE AVAILABLE ***
BOOTLOADER: update available
   CURRENT: Thu  3 Sep 12:11:43 UTC 2020 (1599135103)
    LATEST: Wed  7 Dec 14:24:15 UTC 2022 (1670423055)
   RELEASE: default (/lib/firmware/raspberrypi/bootloader/default)
            Use raspi-config to change the release.

  VL805_FW: Dedicated VL805 EEPROM
     VL805: up to date
   CURRENT: 000138a1
    LATEST: 000138a1
    


Ora se non sbaglio mi dice che del mio bootloader io ho installata una versione del 3 Settembre 2020........ detto questo per la versione DEFAULT in teoria trova un aggiornamento datato 7 Dicembre 2022.
Ancora tramite google sono poi arrivato a questo link:
https://github.com/raspberrypi/rpi-eepr ... e-notes.md

Allora la versione del 7 Dicembre dovrebbe essere appunto promossa a Default....... poi c'è stato un ulteriore aggiornamento del 2023 datato 18 gennaio ma questo non me lo trova (forse non è ancora in roll out definitivo) ?


Ora le mia domanda era:
Mi sembra che per aggiornare il bootloader stesso sia molto easy....... con un pi4 connesso ad internet:

Code: Select all

sudo rpi-eeprom-update -a
sudo reboot
In teoria il primo comando dovrebbe mettere in coda l'aggiornamento......... poi appunto lanciado il sudo reboot fa si che l'aggiornamento viene fatto al riavvio.

La mia domanda è:
Può essere sicura tale procedura ? Cioè avendo io appunto Retropie rischio di ritrovarmi una SD che non parte più al riavvio perchè magari Retropie usa un bootloader custom o qualcosa del genere ?

Qualcuno qua dentro ha già provato ad aggiornare ?

nicolap8
Posts: 731
Joined: Mon Mar 13, 2017 9:45 pm

Re: Pi4 e il suo BootLoader.... non si dovrebbe aggiornare in automatico ?

Fri Jan 20, 2023 11:22 pm

Prima regola dell'informatica: finché funziona non lo toccare!
Visto che hai un sistema custom, vale doppio.

Se guardi cosa hanno modificato da una versione all'altra trovi un'interminabile elenco di erroracci che vengono prima introdotti e poi corretti.
Quindi se tutto funziona e non ti serve una funzione nuova, lascialo com'è.

DjDiabolik
Posts: 37
Joined: Sun Mar 08, 2015 12:17 am

Re: Pi4 e il suo BootLoader.... non si dovrebbe aggiornare in automatico ?

Wed Jan 25, 2023 3:01 am

nicolap8 wrote:
Fri Jan 20, 2023 11:22 pm
Prima regola dell'informatica: finché funziona non lo toccare!
Visto che hai un sistema custom, vale doppio.

Se guardi cosa hanno modificato da una versione all'altra trovi un'interminabile elenco di erroracci che vengono prima introdotti e poi corretti.
Quindi se tutto funziona e non ti serve una funzione nuova, lascialo com'è.
Allora nel frattempo avevo fatto anche la stessa domanda col mio inglese strampalato.........

Allora la questione del sistema custom........ cosa intendi per sistema custom ?

Mi dicono semplicemente che l'attuale Retropie è basato su un sistema ad oggi obsoleto perchè è su base Raspberry pi OS Buster.
Se ho capito bene, mi dicono che era quello che prima di chiamava Raspbian ed appunto si è ancora oggi su base Debian Buster.
In pratica mi sembra di aver capito che Debian Buster è considerato LEGACY praticamente dopo il rilascio dell'attuale Bullseye.

Dopo questo rilascio praticamente su Buster è stato abbonato il supporto e lo sviluppo e da li in poi sono stati solo garantiti i rilasci di sicurezza.

A livello di Raspberry OS anche il servizio, che in teoria dovrebbe curarsi di tenere aggiornati il firmware sia lato BOOTLOADER che lato VL805 è stato dismesso per metter su lo stesso servizio però supportando BullSeye.

Di fatto l'attuale Retropie, ho scoperto che ha questo servizio ancora attivo ad oggi...... tale servizio è chiamato "rpi-eeprom-update.service" ed appunto è lo stesso servizio, che in teoria ad oggi avvio, dovrebbe fare un check della versione di questo firmware e se lo trova appunto aggiorna entrambi i componenti sia lato Bootlodaer che lato VL805 (che dovrebbe essere la gestione delle 4 porte USB)

Ora dopo questi giorni mi sembra di aver capito una cosa........... io in pratica ho comprato questo mio attuale Pi4 e l'ho ricevuto a casa l'11 Febbraio 2021.
Praticamente pochi mesi prima che questo Debian Buster sia stato, come appena detto, quasi completamente dismesso e quindi ecco perchè, in teoria, il mio Pi4 non ha mai subito di questi, diciamo, aggiornamenti automatici.


Mi è stato poi linkato un tools sviluppato da queste parti....... una sorta di manager questo:
viewtopic.php?t=283347

In pratica estraendo ed avviando questo tools lui riesce a risalire alle varie versioni disponibili ed inoltre le divide anche per BRANCH..... cioè ti dice quali sono le ultime disponibli as CRITICAL (o DEFAULT), le BETA o ancora le STABLE.

Se vuoi buttarci una vista ti linko il mio thread in inglese:
viewtopic.php?t=346097

Ovviamente poi se hai qualche informazione non me la fare li in inglese ma magari prendi spunto li e rispondimi qua in italiano...... mi faciliti di molto la vita.

Cioè come puoi vedere diciamo che dopo che mi hanno suggerito questo tools, ieri in nottata, mi sono preso i miei 50/60 secondi di coraggio ed è ho aggiornato il bootloader del mio Pi4.
Dico coraggio perchè quando ho visto il mio Pi4 riavviarsi, dopo la procedura di aggiornamento, sulla TV (visto che il mio Pi4 è collegato in sala TV con su retropie e retrogaming a gogo) ho trattenuto involontariamente il fiato per paura non che facesse più il boot.
Per poi immediatamente però, al ricomparire del classico logo Retropie riprendere colorito in volto :)

Mi son detto subito: << Questa è andata...>> e come puoi vedere sono venuto qua, nel thread inglese a dire che avevo fatto questo aggiornamento.


Ora, mi dicono che anche il VL805 per assurdo sarebbe da aggiornare........ sotto questo aspetto, basta googlare un pò, e ho trovato casi diversi di persone che dopo un aggiornemento di sono ritrovati con le 4 porte USB praticamente inutilizzabili. Alcuni perfino in questo stesso forum con gente che ha provato ad applicare modifiche come overvolt nel config.txt o roba simile.
Ovviamente lato Bootloader pur cercando non avevo trovato tutte queste esperienze negative quindi anche li ero titubante ma alla fine è andata.......... lato VL805 invece ciò che ho appena scritto capirai.
Quello che mi preoccupa è che in queste casistiche nessuno ha poi risolto in qualche modo. spesso è volentiri si afferma che il Pi4 difettoso (o se non sbaglio in una occasione un pi400) ma non può essere visto che chi chiede supporto afferma che prima di questo aggiornamento tutto funzionava ?


Altre interessanti informazioni.......... in svariati gruppi facebook oppure telegram (trattanti argomento retropie o raspberry in generale) con alcuni utenti si discuteva di questa cosa degli aggiornementi firmware.
Uno di essi (non vorrei uno fossi tu) mi diceva che di recente ha provato sul suo pi4 a bottare l'attuale Raspberry Pi OS basato su BullSeye e mi diceva che effettivamente si aspettava che gli venisse aggiornato il suo Pi4 proprio dopo aver visto quando affermato qua nel thread inglese.
Invece nulla di nulla seppur, il servizio che cito li, è bello attivo e funzionante..... semplicemente sembra fallire il check.

Ora...........

Lato Bootloder ormai è andata....... sono a quello dell'appena 11 Gennaio 2023...... lato VL805 invece se ho capito questo non subisce aggiornamenti cosi frequenti.
Proprio qua mi dicono che se voglio posso aggiornare...... resta e vale quando detto appena sopra.

nicolap8
Posts: 731
Joined: Mon Mar 13, 2017 9:45 pm

Re: Pi4 e il suo BootLoader.... non si dovrebbe aggiornare in automatico ?

Wed Jan 25, 2023 10:18 am

DjDiabolik wrote:
Wed Jan 25, 2023 3:01 am
Mi dicono semplicemente che l'attuale Retropie è basato su un sistema ad oggi obsoleto perchè è su base Raspberry pi OS Buster.
Se ho capito bene, mi dicono che era quello che prima di chiamava Raspbian ed appunto si è ancora oggi su base Debian Buster.
In pratica mi sembra di aver capito che Debian Buster è considerato LEGACY praticamente dopo il rilascio dell'attuale Bullseye.
Per molta gente una Mercedes da 100 k€ diventa obsoleta appena esce il modello nuovo...
Ignorali!
Dico coraggio perchè quando ho visto il mio Pi4 riavviarsi, dopo la procedura di aggiornamento, sulla TV (visto che il mio Pi4 è collegato in sala TV con su retropie e retrogaming a gogo) ho trattenuto involontariamente il fiato per paura non che facesse più il boot.
Per poi immediatamente però, al ricomparire del classico logo Retropie riprendere colorito in volto :)
:D
Proprio qua mi dicono che se voglio posso aggiornare...... resta e vale quando detto appena sopra.
Come ormai hai capito, l'aggiornamento non è a costo zero! Ci sono dei rischi.
Tocca a te valutare se vale la pena di correrli, in relazione al "guadagno".
Ciao
N

DjDiabolik
Posts: 37
Joined: Sun Mar 08, 2015 12:17 am

Re: Pi4 e il suo BootLoader.... non si dovrebbe aggiornare in automatico ?

Thu Jan 26, 2023 4:36 pm

Per molta gente una Mercedes da 100 k€ diventa obsoleta appena esce il modello nuovo...
Ignorali!
Proprio per questo motivo... cioè io dico in teoria questi due aggiornamenti dovrebbero essere fatti in background.
Nel mio caso però non sono mai stati fatti perchè non più disponibili..... quindi mi chiedevo se valessi, ad oggi ed appunto, farli a mano o no :)

Come ormai hai capito, l'aggiornamento non è a costo zero! Ci sono dei rischi.
Tocca a te valutare se vale la pena di correrli, in relazione al "guadagno".
E si è proprio questo il fulcro del discorso. Mi sto confrontando con altri utenti sulla questione. Ho trovato tipo uno che ha fatto l'aggiornemento manuale (usando "rpi-eeprom-update -a") per provare la procedura di installazione dal nuovo bootloader via rete cioè appunto mettendo la SD vuota. Effettivamente ora trova comoda perchè nel nostro caso cosi facendo puoi anche installare lo stesso retropie invece di sbattersi col download della ISO e quindi i vari BalenaEtcher ecc. ecc.

Stavo discutendo con lui di questo aggiornamento lato VL805....... lui mi diceva che in teoria, tra i due quello più rischioso è senza dubbio lo stesso BOOTLOADER.

Cioè proprio come dicevo io sulla questione BIOS su MainBoard PC. Li se sbagli il flash o per qualsiasi motivo il flash lo fa male la scheda madre non parte per nulla e quindi devi sbatterti, dove possibile a rimuovere il chip dalla scheda madre e portarlo da qualcuno che ha un programmatore PCL e quindi ti riflasha il bios corretto. In alcuni motherboard dove il chip BIOS è rimovibile senno devi addirittura andare di dissaldatura.
Come detto solo in tempi recenti sono uscite motherboard che hanno procedure di backup e ripristino per queste cose........


Tornando in ambito più nostro. Con questo tizio mi diceva appunto che ho aggiornato il bootloader e che finche il mio Pi4 farà il boot correttamente da SD, anche nel caso le mie attuali periferiche usb non dovessero più essere riconosciute dal Pi4 stesso al riavvio, finche riesco in qualche modo ad arrivare ad una script shell di qualsiasi linux posso riflashare il vecchio e precedente firmware lato VL805 perchè lo stesso pi4 non ha nessuna limitazione di upgrade o downgrade in entrambi i componenti.
In pratica mi diceva che alla fine...... involontariamente ci aggiungo io........... io ho fatto il contrario e tra i due ho sicuramente già flashato ed aggiornato quello, più rischioso.

Cmq sia anche lui era in linea col tuo ragionamento......
mi chiedeva tipo "Tu che device USB ci tieni sul Pi4?"
Io: "Una tastiera - Un Gamepad Xbox (spesso anche due) e una pendrive da 64GB da mesi ormai dove ci sono tutte le varie roms..."
Lui: "E hai avuto mai problemi ? Tipo che ne so..... la pendrive che ti si scollega durante l'uso del pi4 e quindi il rischio di bloccare o perdere le partizioni della stessa pendrive?"
Io : "Mai.... per ora mai notato nessun comportamento particolare"
Lui: "Hai notato input lag o robe simili con tui controller particolari oppure joypad che non ti vengono rilevati?"
Io: "No mai"
Lui: "Allora io non aggiornerei....... STAY SAFE"

Vedrò nei prossimi giorni....... magari quando uscirà e metteranno in commercio un Raspberry Pi5 oppure i Pi4 riscenderanno di prezzo potrei provare e, diciamo rischiare, anche perchè volevo prendermi un pi400 (e togliere la tastiera dalla salone tv... il pi400 poi che non ha bisogno di ventoline lo trovo forse migliore per una postazione retrogaming... il mio pi4 fa un rumore immondo ogni tanto lol).

Vedremo.

DjDiabolik
Posts: 37
Joined: Sun Mar 08, 2015 12:17 am

Re: Pi4 e il suo BootLoader.... non si dovrebbe aggiornare in automatico ?

Sat Feb 04, 2023 1:33 pm

nicolap8 wrote:
Wed Jan 25, 2023 10:18 am
CUT CUT
A puramente scopo informativo.

1) Acceso il mio pi4 ieri pomeriggio per passare un paio d'ore di retrogaming
2) Faccio i miei periodici check degli aggiornamenti tramite il retropie_setup script includendo, come sempre, gli aggiornamenti di sistema lato os e kernel.
3) Durante questi vedo un ulteriore aggiornamento del componente "rpi-eeprom"

Terminati gli aggiornamenti e ritornato ad emulationstation sono andato a verificare una cosa:
1) sono uscito da "emulationstation" e dato "sudo rpi-eeprom-update"
2) Ho notato immediatamente, senza aver toccato nulla o attivato nulla manualmente, che c'era un aggiornamento in "pending" riguardante il lato VL805.

3) Ho dato semplicemente "sudo reboot". Aspettato al riavvio e, ricontrollando, ora tutto risulta aggiornato ed è stato fatto tutto in background e sopratutto in automatico come in teoria avrebbe dovuto farlo fin da sempre.

Ora non so ma per qualche motivo prima tali aggiornamenti li skippava..... forse hanno fixato il servizio ?

Return to “Italiano”